L’ortopedico è il medico specializzato nella cura dell’apparato locomotore, ne verifica l’integrità strutturale e funzionale ovvero, valuta l’integrità di: ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi anche in caso di trauma. I traumi principali del sistema muscolo-scheletrico sono: le fratture ossee, le distorsioni e le lussazioni, le tendiniti, contusioni e strappi muscolari, ma anche le sindromi da compressione come le ernie ed il tunnel carpale. Gli ortopedici utilizzano metodi medici, fisici e riabilitativi nonché interventi chirurgici e in base all’esito della valutazione, formulano una diagnosi e possono richiedere ulteriori indagini, oppure procedere alla stesura di un piano riabilitativo o anche proporre alternative chirurgiche a seconda della necessità. I campi di applicazione dell’ortopedia sono molto vasti e spaziano dall’artroscopia, alla fusione, alla fissazione interna, sostituzione dell’articolazione (protesi), osteotomia, riparazione dei tessuti molli come tendini e/o legamenti alle iniezioni per la gestione del dolore acuto e cronico.